Habitat naturale: in
natura, l’allocco dalle zampe rosse vive in zone umide e ricche di
vegetazione, principalmente nelle foreste montane, tropicali e
sub-tropicali e nelle zone di pianura semi aperta. Si nutre di piccoli
mammiferi, uccelli, anfibi ed insetti.
Negli ultimi mesi abbiamo ricevuto alcune segnalazioni di mancata corrispondenza tra quanto indicato dal sistema di tracking di POSTA1 e lo stato di avanzamento dell’ordine sul nostro sito.
Nel dettaglio le buste risultano consegnate dal sistema postale e non ancora pervenute secondo il nostro sistema.
Abbiamo provveduto ad approfondire la situazione con Poste Italiane e
informiamo che la mancata corrispondenza è dovuta al fatto che il sistema postale considera la buste consegnate nel momento in cui vengono registrate nel centro postale più vicino (nel nostro caso Precotto).
Habitat naturale: Zone
boschive o foreste di bamboo situate ad un’altezza compresa tra i 150 e
i 1900 metri. L’habitat naturale di questa specie è minacciato da
cementizzazione e deforestazione, per questo motivo la Pernice dal
Collare è considerata una specie prossima alla minaccia di estinzione da
parte dell’organismo International Union for Conservation of Nature
La martinetta dal ciuffo (nome scientifico: Eudromia elegans) assomiglia ad una pernice per le sue corte ali, la corta coda e le zampe da abile corridore, ma è più grande e più veloce. Caratteristiche distintive sono
la cresta leggermente ricurva che le orna la testa e due linee bianche
che percorrono il muso, una delle quali si trova sotto l’occhio e arriva
fino alla metà del collo, la seconda parte dalla base del becco,
percorre le guance e raggiunge la gola.
Il
corpo è striato: il mento e la gola sono bianchi, la parte anteriore
del collo e superiore del petto sono striate, mentre la parte inferiore
del petto, la parte alta dell’addome, i fianchi ed il sottocoda sono
barrati.
Nel 2016 i ricercatori dell’American Museum of Natural History di New York hanno
condotto uno studio volto a stimare il numero di specie ornitologiche
presenti in tutto il mondo. La ricerca in questione si differenzia da
quelle svolte fino a quel momento per la metodologia utilizzata. Gli
studi più classici si focalizzavano esclusivamente sulle caratteristiche
morfologiche degli esemplari presi in considerazione mentre lo studio
condotto dai ricercatori statunitensi prende in considerazione il loro DNA.